Barefooters: Italia vs New Zealand

Era da tempo che desideravo scrivere un post sui barefooters ma non aveva ancora trovato né il modo  né lo spirito giusto per farlo. Eppure avevo letto da diverse parti che questa tendenza importata dalla Nuova Zelanda era arrivata anche da noi e poi, avendo visto di che cosa si parla, ho deciso di scrivere qualche riga.

Sicuramente è una pratica che aiuta la postura e il tono muscolare, il ricambio energetico con la Madre Terra, la circolazione sanguigna.

Tuttavia come sempre bisogna distinguere ciò che è utile da ciò che non lo è: non è un caso che molte strutture di alto livello ricettivo offrono esperienze di questo tipo all'interno di pacchetti natura.

E' inoltre una pratica che spesso viene abbinata ad esperienze di tipo caritativo, raccolta fondi, ecc., perché il richiamo alle nostre origini e alla Madre Terra è sempre molto forte in ogni individuo ed anche la scarpa rappresenta a tutt'oggi il simbolo di un benessere di base a cui - incredibile ma purtroppo vero - non tutti possono accedere.

E' per questo che esistono associazioni tipo questa che hanno fatto di questa esperienza un vero e proprio slogan, ma sempre con l'intento di smuovere l'opinione pubblica e di convogliare risorse verso i Paesi ancora poveri nel mondo.

Scrivi commento

Commenti: 0